Post

SORELLANZA: WORKSHOP ESPERIENZA FOTOGRAFICA IN TOSCANA LUGLIO 2021

Immagine
  QUESTA ESTATE SARA' UNA VERA RINASCITA! E HO TANTA VOGLIA DI INCONTRARVI! Cari amici e care amiche spero che stiate tutti bene e che anche per voi sia un momento felice e di ripartenza. Personalmente sono entusiasta di constatare che tutto sembra ripartire e che potremo tornare a incontrarci fisicamente. A tal proposito ho pensato di riaprire la stagione dei workshop e della fotografia con un progetto che avevo nel cassetto da molto tempo. UN WORKSHOP-ESPERIENZA TUTTO AL FEMMINILE! Per i miei cari amici esclusi stiamo organizzando molti incontri in Autunno. Troppo spesso sento le mie amiche donne lamentare la ristrettezza di certi progetti, certi workshop un po troppo tecnici o maschili. Così, anche grazie ai progetti sviluppati in questi anni, con l'aiuto di un grande professionista e grande uomo, Antonio Manta, ho deciso di creare il workshop, o meglio, l’esperienza che avrei sempre voluto fare: un workshop/progetto tutto al femminile con un percorso ben progetta...
Immagine
Dai miei appunti per il libro Fotografia e 5 sensi Esercizio Tattile : si prenda un oggetto e ad occhi chiusi si effettui un analisi tattile, si cerchi mentalmente di conoscere la sua superficie, la sua temperatura, la sua consistenza, si scrivano tutte le sue caratteristiche fisiche rilevabili al tatto. Si pensi poi a quali sensazioni e quali emozioni ci suscita. Successivamente si pensi a come fotografare per rendere quelle sensazioni. Selezioniamo la ottica adatta: grandangolo, normale, tele, la giusta inquadratura, scegliamo se fotografare a colori o in Bianco e nero e realizziamo scatti inizialmente senza curarci troppo del risultato ma lasciandoci guidare solo dalle nostre “intuizioni”.  Successivamente nella fase di Editing, la selezione, daremo un giudizio al lavoro svolto. Il mio è un invito nuovamente a scoprire immagini che non siano solo frutto di ragionamento. Lasciamoci stupire da eventuali risultati che ci potrebbero far dire: ecco, questa foto è proprio la sint...

Restare fermi: esercizio sul luogo

Immagine
Sempre alla ricerca di esercizi per far comprendere la meravigliosa arte di "far Fotografia"! RIMANERE FERMI: Scegliamo un posto e studiamolo bene, regaliamoci del tempo, impariamo a guardare davvero, nei miei corsi insegno la sensorialità anche come aspetto di osservazione. Per chi mi legge da molto, anche in altri  luoghi virtuali o chi ha seguito corsi con me, sa che parlo molto di "pregiudizio visivo". Quel modo di pensare che impedisce di "vedere" davvero e di realizzare fotografie personali e di qualità. Ho scritto "regaliamoci del tempo", è molto importante infatti entrare in empatia con il luogo, capire i suoi ritmi, le sue dinamiche, osservare come la luce si muove nello spazio le ombre che crea. Poi scegliamo dei temi: ad esempio, colore, forme, presenze umano o animali. O scriviamo una frase che il luogo ci suggerisce e sfidiamoci a sintetizzarla in una fotografia. Tutte lo foto Copyright Vanessa Rusci Pieve di Piana Buonc...

Come trarre di più dai concorsi fotografici

Immagine
Cari amici un post veloce e con un link da seguire per scaricare un bel pdf (visionabile anche on line) che ho trovato su Lens Culture, una realtà che ,se non la conoscete, dovete mettervi subito a spulciare! Ho più volte sottolineato l'importanza di partecipare ai concorsi fotografici, guardando il livello ovviamente, perchè diciamolo vincere un premio di fotografia fa sempre piacere, soprattutto se in palio ci sono dei bei premi, ma vincerne uno con una giuria con grande reputazione credo valga molto molto di più. Un buon concorso oltre a darvi la possibilità di farvi fare magari una mostra, avere un catalogo, vi da la possibilità di essere visti negli ambienti che contano. Inoltre vi obbliga a tenere a posto l'archivio, a fare editing, a riguardare i vostri lavori o forse a farne di nuovi. Questa guida mi sembra ottima, racconta davvero come far fruttare l'esercizio della pratica di inviare un proprio lavoro, o una foto a un concorso fotografico. scarica la guida ...

L'Abbazia di Lacock

Immagine
Perchè un esercizio con questo titolo? Perchè questo luogo ha un legame importante con la fotografia. Si tratta infatti di una vecchia Abbazia,  fondata da Ela, la Contessa di   Salisbury   durante il regno di   Enrico III   ( 1216   -   1272 ) come   abbazia   dell' Ordine di Sant'Agostino . Suo marito era   William Longespee , un figlio illegittimo di   Enrico II . L'abbazia ha prosperato durante il   Medioevo . I ricchi campi che erano stati donati da Ela garantivano grandi introiti dalla   lana. In seguito alla dissoluzione dei monasteri nel XVI secolo Enrico VIII vendette l'abbazia a Sir William Sharrington che la convertì in abitazione nel 1539 e ne demolì la chiesa. Vennero fatte poche altre modifiche al monastero vero e proprio, mentre vennero invece aggiunte una torre (durante il Rinascimento) e varie grandi stanze. (fonte Wikipedia). Ma arriviamo a quello ch...

Come realizzare una fotografia interessante

Immagine
Salve amici, sono appena rientrata da Londra, dove ho visitato mostre e gallerie per 25 giorni. Torno carica di entusiasmo e voglia di condividere e di riprendere a stimolare la ricerca fotografica di ognuno di noi. La mia riflessione di oggi parte da un concetto che sento spesso ripetere nei vari incontri fotografici: realizzare una fotografia interessante. Sul concetto di Interessante ci sarebbe da scrivere per giorni. Quello che voglio invece fare oggi è stimolare in voi una ricerca, qualcosa che vada a toccare il vostro personale ed esclusivo modo di vedere. Quindi ecco l'esercizio di oggi: - uscite fuori e scegliete un soggetto immobile (un palazzo, una fontana, un albero un muretto...) impostate una focale fissa al vostro obiettivo che non sia più lunga di 35 mm, quindi o 18, 20, 24... e realizzate 5 scatti del soggetto, senza inquadrare con l'occhio ma cercando di posizionare la macchina in posizioni che inquadrando normalmente non riuscireste a realizzare: ...

Concorsi per esercitarsi

Immagine
Come già detto, un buon metodo per fare esercizi e crescere in fotografia è quello di partecipare a concorsi, soprattutto a concorsi che prevedano progetti. Ve ne segnalo due uno per Under 40 l'altro con una sezione anche per i più grandi! http://www.fondazionefrancescofabbri.it/premio-francesco-fabbri/bando/ http://www.fondazionefotografia.org/progetti-sky/ In Bocca al lupo!!!