Esplorazione Cinestetica
Cari appassionati delle mie "stramberie eserciziali",
oggi ci concentriamo sulla cinestesia, l'arte/scienza della percezione del movimento. La cinestetica (in inglese Kinaesthetics) è una materia che si occupa dello sviluppo della competenza di movimento come una delle basi centrali della vita umana. Il termine cinestetica può essere tradotto con “arte/scienza della percezione del movimento”.
Non limitiamoci al mosso o alla stasi; chi è inesperto con tempi e aperture può esercitarsi con questi esercizi base ma chi è più esperto, ampli il concetto di movimento.
Pensiamo al tatto: il vento sulla pelle mentre corriamo, il caldo e il freddo entrando in acqua o sdraiandoci sulla sabbia calda.
E pensiamo ai rumori del movimento: barriera del suono, la musica dall'auto in corsa, il treno che si muove con i finestrini aperti, la barca in mare, il cavallo che passeggia.
Uniamo movimento, percezione uditiva e tattile. Come componete? Scegliete B&W o colore? Usate il mosso o lo sfocato? Sperimentate angolazioni insolite, tempi di scatto, soggetti in movimento e focali diverse. L'obiettivo è catturare l'essenza cinetica di un momento o la percezione sensoriale che suscita un evento. Lasciate che le vostre immagini "respirino" con energia.
Ecco tre artisti che hanno esplorato il concetto del movimento in diverse forme d'arte:
Fotografia del movimento: Eadweard Muybridge è un esempio notevole. Nel XIX secolo, ha condotto esperimenti fotografici per catturare il movimento degli animali e delle persone. Le sue serie di fotografie in sequenza hanno contribuito a comprenderne meglio la dinamica.
Dipinti del movimento: Umberto Boccioni, un pittore italiano e membro del movimento futurista, ha creato opere come "Dinamismo di un ciclista" che catturano l'energia e il movimento attraverso forme astratte e dinamiche.
Interpretazione musicale del movimento: Il compositore russo Igor Stravinsky ha espresso il movimento attraverso la musica nella sua celebre opera "La Sagra della Primavera". La partitura vibrante e ritmica evoca l'immagine di rituali primitivi e il fluire inarrestabile del tempo.
Ascoltalo
![]() |
La danza dolce del ddelfino Linosa Foto Vanessa Rusci Tutti i diritti riservati |
Con dinamismo visivo,
Vanessa
Per conoscermi meglio visita il mio sito
Se vuoi studiare fotografia con me scrivimi a
info@vanessarusci.com
seleziono i miei studenti e non ne seguo più di 5 all'anno.
Commenti
Posta un commento
Lascia un tuo commento